Associazione di promozione sociale iscritta al RUNTS
Aps Terra di Lavoro è un circolo Acli che opera sul territorio dal 2020. Quale circolo territoriale ACLI, fa parte del network di questa grande associazione e ne condivide le finalità e le azioni programmatiche, dando vita ad attività di impegn ocivile e sociale sul territorio.
L'associazione promuove il lavoro e i lavoratori, educa ed incoraggia la comunità locale alla cittadinanza attiva, difende, aiuta e sostiene i cittadini, in particolare quanti si trovano in condizione di emarginazione o a rischio di esclusione sociale.
Promuove, altresì, attività di natura culturale al fine di implementare la consapevolezza del singolo quale parte di una comunità. Infine, è impegnata in progetti in partenariato con alte associazioni per una valorizzazione del territorio volta a una maggiore fruibilità da parte dei singoli cittadini.
Il progetto intende promuovere l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti quotidiani nei comuni di Sant’Arpino e Succivo (CE), attraverso una flotta di 120 biciclette, prestate in comodato d’uso ai cittadini. Inolre saranno inaugurate bike house, presso i luoghi principali delle due cittadine e almeno 5 bike point, nei quali sono posizionate rastrelliere. Gli utenti iscritti alla piattaforma AiB guadagnerenno punti ad ogni km percorso in bicicletta con la possibilità di riscattare premi o ricevere sconti presso i "Negozi amici della bicicleta". Parallelamente, si prevede la creazione di 10 percorsi pedibus per i bambini nel tragitto casa-scuola, accompagnati da migranti e nonni civici). SOno previsti laboratori di rigenerazione e co-progettazione urbana e, per monitorare l’inquinamento e rendere le persone più consapevoli dei benefici, sono state installate centraline pèer la rilevazione delle concentrazioni di inquinanti. Per la promozione di una mobilità sostenibile e a misura di donna/uomo e bambini.
C’è un nutrimento sano che può culturalmente e organicamente ridurre l’obesità infantile e la dispersione scolastica, entrambe estremamente diffuse in Campania, originate dalla povertà educativa in cui versano troppe famiglie. Un Libro a Merenda (ULAM), per contrastarle, adotta una nuova ricetta; gli ingredienti sono letteratura, arti, teatro, laboratori STEM, sostegno alla genitorialità, responsabilizzazione e sostenibilità. Partecipano complessivamente 150 bambini/e in situazione di disagio o a rischio devianza con le rispettive famiglie, coinvolti dagli enti invianti partner. Le attività si sviluppano nelle scuole partner e in due centri culturali, siti nell’Ambito territoriale C6, frutto di rigenerazione urbana: il Casale di Teverolaccio - immobile seicentesco di Succivo (CE) - e l’ex Municipio di Atella (Sant’Arpino, CE), dove ULAM completa l’offerta socio-educativa.